ENGLISH

🇬🇧

ENGLISH 🇬🇧

Ciao, sono Ilaria

Sono la fondatrice di Learn Sleep Grow e sono una tata, puericultrice e consulente del sonno infantile esperta, paziente e affettuosa.

LAVORARE CON I BAMBINI

Il mio percorso è iniziato quando è nata la prima delle mie nipotine: avevo solo 17 anni, la adoravo profondamente, e mi piaceva immensamente la sua compagnia. Ho fatto la baby sitter durante gli anni del liceo e dell'università e, la mia grande passione per i dinosauri, i fossili e le conchiglie mi ha portato a diventare un geologo. Mi sono laureata all'University College di Londra, con una laurea magistrale in "Geoscienze", e ho lavorato con i bambini in un Museo di Paleontologia, dove le mie responsabilità includevano principalmente l'organizzazione di attività educative per bambini di diverse età su argomenti geologici. Dopo questa fantastica esperienza, mi sono trasferita a Londra, e ho iniziato a lavorare come tata, per poi perfezionare la mia carriera diventando una puericultrice certificata, appassionata nel lavorare con i bambini piccoli e le loro famiglie, con cui ho creato e mantenuto rapporti molto stretti. Mi piace seguire la crescita di neonati e bambini piccoli, dando il massimo nell'essere responsabile del loro sviluppo nei primi anni.

DIVENTARE MAMMA

In 15 anni di carriera, ho lavorato con famiglie in diversi contesti e situazioni, prendendomi cura di bambini di tutte le età e di temperamenti diversi, e ora sono l'orgogliosa mamma di una vivace bambina, Alice. Durante le prime settimane della sua vita, mi ha davvero spinto oltre il limite per quanto riguarda il sonno. Si svegliava più volte ogni notte, non smetteva di piangere senza il biberon e non si calmava se non tra le mie braccia. La mattina presto lei era completamente sveglia, mentre io ero esausta e non potevo nemmeno contare su un po' di riposo durante il giorno perché anche i suoi sonnellini erano imprevedibili e cortissimi. È così diverso quando si lavora con il proprio figlio, non importa quanto preparato tu sia, non sembra mai abbastanza. Mi sono ritrovata a piangere insieme a lei nel cuore della notte, chiedendomi come avrei potuto resistere fino al mattino, quando poi mi ritrovavo devastata, in lacrime su una tazza di caffè freddato. La privazione del sonno mi ha messo in uno stato mentale ed emotivo che mi ha fatto perdere completamente il controllo, e ciò ha influenzato enormemente la mia relazione e la mia vita sociale, portando me ed il mio compagno a più discussioni, contrasti e tensioni. Non potevo fare a meno di rispondere male ai miei genitori, o ad amici e colleghe che mi davano consigli (spesso non richiesti), sentendomi ancora più ansiosa e stressata. Mi sentivo persa, ma ero davvero determinata a non lasciarmi sopraffare da quel senso di smarrimento e a trovare un modo per riprendere in mano la nostra vita e la nostra felicità.

DIVENTARE UNA CONSULENTE DEL SONNO

Durante il mio congedo di maternità, ho investito molto tempo e impegno a studiare le basi delle neuroscienze e approfondire in particolare la scienza del sonno, in modo da supportare la mia bambina e aiutare lei e noi a dormire meglio. Sono stata entusiasta di capire così tante cose sulla scienza alla base del sonno di neonati e bambini e sugli incredibili benefici di un sonno lungo e ristoratore (per bambini e adulti).

Imparare a conoscere il sonno ha cambiato la vita della mia famiglia e sono diventata una consulente del sonno certificata per evitare che altre famiglie si sentissero smarrite come me e ora, grazie anche alle mie conoscenze e competenze, sono in grado di supportare molti bimbi (e i loro genitori) nel loro viaggio verso una serena notte di sonno. Io e i genitori lavoriamo in team e insieme troviamo la soluzione più adatta a loro e ai loro figli, raggiungendo obiettivi realistici che possano davvero migliorare il benessere di tutti.